Cos'è triangolo industriale?

Il Triangolo Industriale è un'espressione usata in Italia per indicare un'area geografica particolarmente sviluppata dal punto di vista industriale. Tradizionalmente, si riferisce alla zona compresa tra le città di Torino, Milano e Genova.

Questa area ha rappresentato il cuore pulsante dell'industrializzazione italiana, soprattutto nel periodo del boom economico del secondo dopoguerra. Concentrava e concentra tuttora una significativa parte della produzione industriale nazionale, comprendendo settori diversificati come l'automobilistico, il metalmeccanico, il tessile, il chimico e l'alimentare.

Le ragioni di questa concentrazione industriale sono storiche e geografiche:

  • Posizione geografica: La vicinanza alle Alpi e al mare ha facilitato l'approvvigionamento di materie prime e il commercio.
  • Tradizione industriale: La presenza di una solida tradizione manifatturiera, risalente al XIX secolo, ha fornito le basi per un successivo sviluppo.
  • Infrastrutture: La presenza di un'efficiente rete di trasporti, inclusi porti, ferrovie e autostrade, ha contribuito a supportare la crescita industriale.
  • Disponibilità di manodopera: Un'alta concentrazione di popolazione e la presenza di centri di formazione professionale hanno fornito un'abbondante forza lavoro.
  • Capitali e investimenti: La concentrazione di capitali e investimenti, pubblici e privati, ha favorito lo sviluppo industriale.

Negli ultimi decenni, il termine "Triangolo Industriale" ha perso un po' del suo significato originale, a causa della deindustrializzazione di alcune aree e dello sviluppo industriale in altre regioni d'Italia. Tuttavia, rimane un concetto importante per comprendere la storia economica del paese e la distribuzione geografica della produzione industriale.